Medicina e Persona - Svizzera
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Articolo
    • Dossier
    • Incontro
    • Mostra
    • Video
Seleziona una pagina
Maternità surrogata: il bambino è il grande assente

Maternità surrogata: il bambino è il grande assente

da Redazione | 11-04-2019 | Articolo | 0 commenti

Un Convegno nell’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma per riflettere sulla pratica della maternità surrogata, cioè la gestazione per conto di altri, che si va diffondendo in Europa e nel mondo. Dagli interventi è emersa la parzialità...
La Santa Sede contro il gender: pericolo per l’umanità. Il sesso non è una scelta soggettiva

La Santa Sede contro il gender: pericolo per l’umanità. Il sesso non è una scelta soggettiva

da Redazione | 22-03-2019 | Articolo | 0 commenti

Un pericolo, una minaccia per il futuro – soprattutto dei bambini -, un passo indietro per l’umanità. Con esplicita durezza la Santa Sede interviene, tramite l’arcivescovo filippino Bernardito Auza osservatore all’Onu di New York, contro l’ideologia gender,...
Nel 2018 l’aborto prima causa di morte nel mondo

Nel 2018 l’aborto prima causa di morte nel mondo

da Redazione | 15-01-2019 | Articolo | 0 commenti

In questi primi giorni dell’anno nuovo lasciano tramortiti i dati riguardanti l’aborto nel 2018. È notizia certa, infatti, che nell’anno appena concluso la pratica dell’interruzione di gravidanza sia stata la prima causa di morte al mondo. Il rapporto annuale parla di...
Dna modificato. Scienza e Vita: forti implicazioni etiche

Dna modificato. Scienza e Vita: forti implicazioni etiche

da Redazione | 27-11-2018 | Articolo | 0 commenti

La comunità scientifica guarda con scetticismo all’annuncio della presunta modifica del Dna di due embrioni umani, fatto da uno scienziato cinese. Intanto sono molti gli aspetti dell’esperimento che allarmano gli esperti di bioetica. Forti perplessità in queste ore,...
Bioetica interculturale e interreligiosa – Continua il corso alla Facoltà di Teologia di Lugano

Bioetica interculturale e interreligiosa – Continua il corso alla Facoltà di Teologia di Lugano

da Redazione | 15-10-2018 | Articolo | 0 commenti

Ha preso avvio giovedì 27 settembre e si protrarrà per l’intero semestre la nuova proposta serale della Facoltà di Teologia di Lugano: un corso di formazione alla bioetica interreligiosa e interculturale, ideato dai proff. Adriano Fabris, André-Marie Jerumanis...

Cure palliative: libro bianco per promuovere maggiore sensibilità nel mondo

da Redazione | 04-10-2018 | Articolo | 0 commenti

Tredici raccomandazioni ad altrettanti stakeholder per promuovere le cure palliative a livello globale: è il White Book frutto del progetto Pal-Life della Pontificia Accademia per la vita (Pav), lanciato lo scorso febbraio in Vaticano e ora (ottobre) pubblicato dal...
« Post precedenti
Post successivi »

ALTRI ARTICOLI:

  • Celebrare la vita. Natale in una Betlemme senza pellegrini

  • Vaccini Covid-19: tra liceità e doverosità

  • La vita: un mistero

  • CORONAVIRUS: che cos`è e cosa ci fa

  • Coronavirus e anziani: sintomi e come comportarsi

  • Vivere al tempo del “coronavirus”

Tags

abortoaidsanzianibioeticacontracezionecoronaviruscure palliativedisabilitàdownerrori medicieutanasiaexitfamigliagendergeneticamalatomalattie rarematernitàmortemostraospedalericerca scientificasolidarietàsuicidio assistitoutero-affitto

Categorie

  • Articolo
    (166)
  • Video
    (10)
  • Incontro
    (3)
  • Mostra
    (2)
  • Dossier
    (1)

Archivi

Copyright 2019 - Medicine & Persona Svizzera - Developed by Federico Anzini, ANCOM SAGL